
Scheda di interesse corsi ITS
L’invio della scheda di interesse all’ITS non comporta alcun vincolo di iscrizione al corso stesso
INFORMATIVA ED ACQUISIZIONE DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
(Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché sulla libera circolazione di tali dati)
In base al Regolamento (UE) 2016/679, la Fondazione Minoprio, in quanto depositaria dei dati personali (ivi anche categorie particolari di dati) dei propri studenti/utenti, è tenuta a rispettare i principi di legalità, proporzionalità, trasparenza e necessità nella raccolta e trattamento dei dati effettuati nell’espletamento dei servizi formativi, di gestione scolastica e convittuale, nell’approntamento di progetti di ricerca, nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, e per tutti gli adempimenti amministrativi e burocratici alle predette attività connessi e/o dalle stesse dipendenti.
Per il trattamento e la gestione dei dati personali degli allievi, relativamente a queste complesse attività, ci è necessario il consenso delle famiglie (segnatamente, dei genitori esercenti la potestà genitoriale e/o tutori legali) o degli allievi ove maggiorenni.
La preghiamo, pertanto, di leggere con attenzione l’informativa che segue e di fornire il relativo consenso al trattamento richiesto, mediante la sua sottoscrizione.
La ringraziamo per la collaborazione.
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
La Fondazione Minoprio, la informa, eventualmente anche nella sua qualità di esercente la potestà genitoriale/tutore legale/responsabile dell’alunno minorenne che i dati personali forniti saranno raccolti e gestiti nel rispetto della richiamata normativa, per la durata strettamente necessaria a consentire la gestione e l’organizzazione delle attività formative offerte (e dei servizi correlati).
I dati personali da Lei forniti vengono, dalla scrivente Fondazione, raccolti e trattati con le seguenti finalità:
(i) attività di promozione dell’incontro domanda/offerta di lavoro
(ii) offerta, promozione ed esecuzione di attività formative, educative
(iii) adempimento di obblighi di legge
(iv) adempimento ed esecuzioni di obblighi contrattuali
Il conferimento ed il conseguente trattamento dei dati personali è obbligatorio ai fini del perseguimento delle predette finalità.
- Modalità di trattamento e conservazione dei dati
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e manuale, ed effettuato nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del Regolamento UE 2016/679, ad opera di soggetti professionali appositamente incaricati ed a tali fini specificamente formati.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza nei confronti dell’interessato, di limitazione delle finalità, di minimizzazione dei dati ed esattezza degli stessi, di limitazione della conservazione, nonché della integrità e riservatezza del trattamento – ai sensi dell’art. 5 Regolamento UE 2016/679 – il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore a n. 5 anni dalla raccolta ovvero sino a che non intervenga espressa revoca del consenso.
- Circolazione dei dati raccolti
I dati raccolti potranno essere oggetto di circolazione nei limiti e nella misura di quanto consentito dalla vigente normativa e nel rispetto del consenso in questa sede raccolto; in particolare si identificano nei seguenti soggetti i destinatari che possono venire a conoscenza (anche in via eventuale) dei dati oggetto di trattamento:
(i) Ispettorato del lavoro, Inail e tutti i soggetti a cui trasmettere dati per obblighi di legge per finalità riguardanti lo svolgimento di tirocini formativi
(ii) Regione Lombardia, Miur, Provveditorato
(iii) Soluzione Spa, società che si occupa della gestione della piattaforma Scuola online
(iv) Medico del lavoro, per ottenere l’idoneità medica allo svolgimento del tirocinio
- 3. Trasferimento dei dati personali verso Paesi Terzi e/o Organizzazioni Internazionali
La Fondazione potrà, acquisito espresso consenso per le finalità e con le modalità rese nella presente informativa, e nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 44 e ss. del regolamento UE 2016/679, al fine di promuovere progetti di ricerca, formazione e esperienze di studio, trasferire i dati personali in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea e/o Organizzazioni Internazionali.
- Categorie particolari di dati personali e consenso specifico
Unitamente ai dati personali, vengono comunicati e/o conferiti anche dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” (già “dati sensibili”). Sottoscrivendo la presente informativa, viene prestato il consenso specifico ed espresso al conferimento, raccolta e trattamento di tutti i suddetti dati per le finalità espresse al precedente punto 1, e limitatamente a quanto strettamente necessario a tali fini.
- Diritti dell’interessato
In ogni momento, ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679, l’interessato avrà il diritto e la facoltà di:
- a) accedere ai dati personali e/o sensibili in possesso della scrivente Fondazione;
- b) richiedere la rettifica dei dati in possesso della scrivente Fondazione;
- c) richiedere la cancellazione dei dati in possesso della scrivente Fondazione qualora ricorrano una o più delle seguenti ipotesi:
- esaurimento delle finalità di trattamento/raccolta;
- revoca del consenso;
- opposizione riuscita;
- illiceità del trattamento;
- obbligo di legge;
- d) limitare il trattamento dei dati in possesso della scrivente Fondazione qualora ricorra una delle seguenti ipotesi:
- sia contestata l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al alla verifica dell’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento sia illecito e Lei si opponga alla cancellazione dei dati personali;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali siano necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- l’interessato si sia opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 Regolamento UE in richiamo, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
- e) revocare il consenso al trattamento dei dati;
- f) richiedere e, quindi, ricevere in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali fornitici, nonché trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
- g) opporsi al trattamento dei dati in nostro possesso non effettuato nel rispetto della normativa.
L’interessato può esercitare i suoi diritti in ogni momento dalla raccolta dei dati, con richiesta scritta inviata alla Fondazione all’indirizzo postale della sede legale e/o all’indirizzo email:
segreteriascolastica@fondazioneminoprio.it/ PEC formazioneminoprio@pec.fondazioneminoprio.it
nonché ai sensi degli artt. 77 e ss. del citato Regolamento UE può proporre reclamo/ricorso all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali e/o ricorso giurisdizionale in ogni competente sede in conformità alla vigente normativa.
- Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Minoprio, C.F. 01235680137, con sede legale in Vertemate con Minoprio, Viale Raimondi n. 54, in persona del legale rappresentante BORDOLI ELIAS – dati di contatto:
Tel. 031 900224
e-mail segreteriagenerale@fondazioneminoprio.it
PEC segreteriagenerale@pec.fondazioneminoprio.it
Il Responsabile del trattamento è CONTI AUGUSTO – dati di contatto: Tel. 031 900224
e-mail: direttore@fondazioneminoprio.it
PEC: formazioneminoprio@pec.fondazioneminoprio.it
- Registri del Trattamento, Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati e Sicurezza
Ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dalla vigente normativa, ed in particolare in ottemperanza agli obblighi di cui agli artt. 30 e 35 del Regolamento UE 2016/679, La informiamo che la scrivente Fondazione raccoglie le informazioni e/o modalità del trattamento in appositi registri nonché effettua la Valutazione di impatto sulla protezione dei dati.
Infine, in conformità di quanto stabilito agli artt. 32 e ss. del citato Regolamento UE, La informiamo che il Titolare del trattamento ed il Responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche, organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza del trattamento adeguato al rischio.