Ricerca
La Fondazione Minoprio vanta un´esperienza cinquantennale nel campo della ricerca e sperimentazione agraria nei settori florovivaistico, ortofrutticolo ed ambientale. Le tecniche agronomiche, il miglioramento genetico, le biotecnologie e la fitopatologia sono i campi d´azione che maggiormente hanno reso famosa la Fondazione nel panorama di ricerca italiano ed estero. Il Centro MiRT, settore della Fondazione specializzato nelle attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione, collabora con i vari Enti preposti alle politiche della ricerca in agricoltura, primo tra tutti la Regione Lombardia di cui la Fondazione è strumento operativo, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nonché vari soggetti privati. L´attività del Centro MiRT è testimoniata dalle numerose pubblicazioni tecniche e scientifiche, dalla partecipazione a congressi nazionali ed internazionali e dall’organizzazione di numerosi convegni tecnici.
Progetti di ricerca
I progetti vengono coordinati all’interno del Centro MIRT (MInoprio Ricerca e Trasferimento), che ha l’obiettivo di attuare ricerche e sperimentazioni e di rendere disponibili le conoscenze e le professionalità della Fondazione Minoprio agli operatori, agli Enti e alle Amministrazioni nei settori della produzione ortofloro-vivaistica e della tutela del patrimonio verde ambientale. La divulgazione delle attività svolte viene realizzata mediante pubblicazioni monotematiche, articoli tecnicoscientifici su riviste del settore, organizzazione di convegni e partecipazione a convegni esterni.
La Mission del Centro Mirt è di svolgere la propria attività:
- a servizio del Pubblico e del Privato;
- in rapporto con le Istituzioni ed il Territorio;
- con attenzione alle problematiche ambientali;
- in una prospettiva di sviluppo dei rapporti internazionali.
Centro flora autoctona
Il Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia (CFA) è gestito dal Parco Monte Barro con la collaborazione delle Università degli Studi dell’Insubria e di Pavia e della Fondazione Minoprio. Il Centro è stato costituito al fine di valorizzare le risorse botaniche della Regione Lombardia, per conservarle ed utilizzarle negli interventi di ripristino naturalistico.
La Fondazione Minoprio costituisce la sede operativa del Centro per le attività di studio e riproduzione delle specie erbacee. In particolare:
- la produzione sementiera è rivolta ha costituire uno stock di base per la riproduzione commerciale da impiegarsi negli interventi di ingegneria naturalistica in Lombardia;
- la riproduzione di piante è volta alla riqualificazione floristica in particolare degli ambienti di pregio di aree protette lombarde;
- la riproduzione di piante rare è svolta a fini conservazionistici e di reintroduzione nell’ambiente.
Centro BioLomb
Il sempre crescente volume di merci trasferite a migliaia di chilometri dai Paesi d’origine, unitamente ai grossi flussi turistici, determinano la diffusione di parassiti dei vegetali coltivati e spontanei da un continente all’altro. La frequenza con cui viene segnalata la presenza di specie d’insetti ed acari in nuovi areali, è la prova tangibile dei quotidiani rischi da cui non ci si può sottrarre in conseguenza del mercato unico mondiale. Il ricorso a prodotti chimici è lo strumento a cui si ricorre tradizionalmente per tentare di contenere tali artropodi, ma anche gli interventi più puntuali, il più delle volte, non sono in grado di limitare la spontanea diffusione dei fitofagi che frequentemente insidiano le colture del nostro Paese. Pertanto dopo anni in cui si è privilegiato l’incremento produttivo ottenuto mediante l’utilizzo indiscriminato e non sempre razionale di prodotti chimici, ora si rivolge una maggiore attenzione verso l’agricoltura a minore impatto ambientale. E’ proprio in questo contesto che nasce il Progetto BioLomb – Centro Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile e la Lotta Biologica, promosso e finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Centro di Saggio
Il Centro di Saggio della Fondazione Minoprio è riconosciuto a livello europeo come centro di sperimentazione per i prodotti fitosanitari con decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. A partire dalla sua creazione nel 2002, il Centro di Saggio ha collaborato con istituti universitari italiani e di altri paesi europei. Ha condotto prove con fungicidi, insetticidi e diserbanti sulle principali colture agricole tipiche del Nord Italia, quali:
- colture estensive;
- frutticole;
- orticole;
- floricole;
- ornamentali.
Le prove vengono condotte in vari ambienti della Lombardia, impostandole sulle varie problematiche della difesa delle colture in condizioni climatiche e ambientali rappresentative di questa regione. Ciò con l’obiettivo che lo sviluppo dei nuovi prodotti fitosanitari avvenga tenendo conto anche delle situazioni ambientali lombarde.
La ricerca in Fondazione
Dal 1994 il Centro MIRT (MInoprio Ricerca e Trasferimento) opera in Fondazione con l’obiettivo di attuare ricerche e sperimentazioni e di rendere disponibili le conoscenze e le professionalità della Fondazione Minoprio agli operatori, agli Enti e alle Amministrazioni nei settori della produzione ortofrutticola e florovivaistica e
della tutela del patrimonio verde ambientale.
Le attività di ricerca condotte dal Centro MIRT sono sviluppate in collaborazione con Enti ed Istituzioni nazionali ed internazionali.
In ambito internazionale vengono attuati progetti su bandi comunitari Interreg e Life, mentre in ambito nazionale la Fondazione Minoprio partecipa a bandi regionali (PSR) e nazionali.
Ricerca e sperimentazione per le aziende
- Prove varietali
- Confronto tra specie e miscugli per tappeto erboso
- Prove di tecnica colturale (irrigazione, fertilizzazione, ecc.)
- Metodologie di controllo fitosanitario
- Centro di Saggio per test di efficacia su nuovi principi attivi fitosanitari